Guarda e rispondi

  1. Da chi veniva organizzato il rogo dei libri?

  2. Che genere di libri erano dati alle fiamme?

  3. Perché l’Inquisizione riteneva di dover controllare la cultura e quindi anche la pubblicazione dei libri?

Legenda

Il rogo dei libri è qui presieduto da san Domenico, che fa con la mano il cenno di condanna. All’ordine dei domenicani dal 1235 era stato affidato dal papa il compito di affiancare i vescovi nella conduzione dei processi inquisitori.

Il rogo dei libri, come i roghi per le streghe o le condanne capitali, era anche uno spettacolo: vi partecipavano religiosi e laici.

La persona che lancia i libri sul fuoco ha un compito importante: il libro sta per essere scagliato con energia.

Pile di libri pronti per essere bruciati: con i roghi andarono perdute numerose opere.

Note

Il rogo dei libri

1/1